Ciak-eu

Il seminario, che rientra nell’ambito delle attività didattiche della Cattedra Jean Monnet “Ciak-EU!”, esplora le relazioni post-coloniali fra Europa e Africa. L’intento è quello di invitare gli/le studenti/studentesse a guardare alla storia europea nella prospettiva delle histoires croisées che i diversi paesi europei e i loro domini d’oltremare hanno intessuto a partire dai rapporti di forza interculturali fortemente diseguali della situazione coloniale. Il caso studio preso in analisi sarà quello delle questioni aperte dal genocidio ruandese

Quando: venerdì 11 aprile 2025

Dove: Aula A, Università degli Studi Link.
La frequenza del seminario è possibile esclusivamente in presenza.

Prerequisito: visione della serie Black Earth Rising (2018, regia di Hugo Blick – distribuita da Netflix)

Termini per l’adesione: inviare una mail entro e non oltre mercoledì 9 aprile 2025 con i propri dati (nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea, mail raggiungibile) al seguente indirizzo: ciak-eu@unilink.it

Modalità di svolgimento della prova finale: nella seconda parte del seminario avrà luogo un laboratorio in cui gli/le studenti/studentesse, consultando diverse fonti secondarie, elaboreranno individualmente un breve testo sui temi del seminario

Modalità di valutazione: la partecipazione al seminario e al laboratorio finale saranno oggetto di valutazione e saranno convertiti in punti aggiuntivi (0-3 per SPRI e SDS; 0-2 per DAMS) da attribuire al voto finale conseguito il giorno dell’appello (valido per Storia contemporanea corsi SPRI e SDS e per Storia della Cultura contemporanea DAMS).

 

Clicca qui per scaricare la locandina

 

Clicca qui per scaricare la locandina

III edizione del seminario "L’eredità coloniale europea: L’Europa in Africa/L’Africa in Europa: 11 aprile 2025