Chi siamo

Contenuti e obiettivi

La cattedra istituisce un nuovo corso di insegnamento universitario obbligatorio sull’UE (storia e politica) nell’ambito del corso di laurea triennale DAMS in Cinema e Teatro della Link Campus University (LCU).
Ciak-EU! consiste in vari moduli di ricerca, insegnamento e comunicazione. Si basa su un’unità di ricerca e sperimentazione multidisciplinare ed è un sistema articolato e innovativo che rappresenta, insegna e comunica la storia del processo di integrazione europea e le politiche dell’UE attraverso il cinema e il mondo audiovisivo.

Il JMC sta sperimentando un nuovo indirizzo di studi sull’UE coinvolgendo numerosi studenti e anche di altri corsi di laurea di LCU attraverso attività didattiche-seminariali, una scuola estiva e collaborando con altre università in cui sono attivi progetti JM.

CiakEU! è un progetto che mette insieme competenze diverse utilizzando il linguaggio del cinema, delle serie TV e dei documentari per fornire un approccio originale allo studio dell’UE, promuovendo il dibattito accademico e pubblico sul futuro dell’Unione. Il JMC è un sistema combinato di ricerca insegnamento/comunicazione che si evolverà attraverso la ricerca e il dibattito nell’arco dei tre anni di progetto, al termine dei quali diventerà parte integrante del programma di studi della LCU, innovando i metodi di insegnamento degli studi sull’UE.

Il JMC coinvolgerà diversi partner che condividono questi interessi nella ricerca, nell’insegnamento e nel dibattito pubblico, strutturando così una nuova modalità narrativa-comunicativa per la storia e le politiche dell’UE.
Ciak-EU! si propone anche di andare al di fuori di LCU e della sua rete accademica di partner per interagire direttamente con la società civile, il mondo dello spettacolo, del cinema e dell’arte in generale, nonché con i settori della comunicazione e della politica. Infine, per promuovere un’ampia conoscenza dell’UE, è prevista l’organizzazione di una serie di eventi sui temi trattati per diffondere i risultati della ricerca attraverso prodotti, strumenti e collaborazioni con centri di studio e agenzie specializzate in comunicazione europea.

Staff

filippo-maria-giordano-ciak-eu

Filippo Maria Giordano – Titolare e coordinatore della Cattedra

Filippo Maria Giordano è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Link Campus University di Roma, dove insegna Storia contemporanea, Storia della cultura contemporanea e Contemporary History and Media History. Nello stesso Ateneo è titolare di una Cattedra “Jean Monnet” su Cinema e Storia europea (Ciak-EU! – EU-rope through films: History, Identity, and Policies). Ha insegnato Storia dell’integrazione europea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) e Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove è stato anche titolare di un Modulo “Jean Monnet” sul fattore religioso nell’integrazione europea (R4EU). Da anni collabora con il Centro Studi sul Federalismo di Torino, è membro di TO-EUrope. Centro Studi sull’Europa dell’Università di Torino e di La.S.P.I. – Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni del Dipartimento DiGSPES dell’Università del Piemonte Orientale. È redattore capo della rivista scientifica De Europa – European and Global Studies Journal e redattore della sezione “ricerche” della rivista scientifica Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà. È autore di volumi e saggi sulla storia del processo di integrazione europea, sull’identità europea, sull’euroscetticismo e sui movimenti europeisti e federalisti.

Valentina Re – Vice coordinatrice

Valentina Re è professoressa ordinaria presso la Link Campus University, dove insegna Storia del cinema e Teoria e tecnica dei media digitali. Si occupa principalmente di teorie del cinema e dei media, production e distribution studies, serialità televisiva. Attualmente coordina il progetto di ricerca nazionale (PRIN 2020) finanziato dal MUR “Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020)”. Dal 2018 al 2021 è stata WP leader (project dissemination and communication) e Communication Manager del progetto di ricerca internazionale “DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives”, finanziato dalla UE nell’ambito di Horizon 2020.

Giorgio Grimaldi – Didattica e ricerca

Giorgio Grimaldi è professore associato di Storia delle relazioni internazionali al Dipartimento di Scienze umane della Link Campus University (Roma) dove insegna Storia delle relazioni internazionali e Storia delle politiche ed è coordinatore del modulo Jean Monnet “EDCSEU Europartiti, democrazia e società civile nell’Unione europea” e del progetto Jean Monnet Teacher Training Eulink – Educazione Civica Europea. Egli insegna anche “Storia contemporanea e fonti del territorio” al Dipartimento di Economica (Campus di Imperia) dell’Università di Genova. Ha ottenuto il dottorato in Storia del federalismo e dell’unità europea ed ha partecipato a diversi progetti di ricerca (al Centro Studi sul Federalismo di Torino e, come assegnista di ricerca, all’Università di Torino, alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e all’Università di Genova) riguardanti soprattutto la storia dell’integrazione europea, il federalismo e i partiti verdi. È autore di pubblicazioni su questi temi ed è anche membro del comitato scientifico del CesUE (Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la global governance), spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna.

Silvia Cristofori – Didattica e ricerca

Silvia Cristofori è professoressa associata di storia del cristianesimo presso il dipartimento di Scienze umane della Link Campus University dove insegna “Media and Religion” e “Religions, Identities, Politics”. È membro del collegio dei docenti del dottorato nazionale DREST ed è ricercatrice affiliata dell’Infrastruttura di Ricerca Nazionale in studi religiosi (FSCIRE – Bologna), istituzione che guida l’Infrastruttura Europea di Ricerca RESILIENCE.  Ha fatto parte di numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali e attualmente è direttrice scientifica del progetto Jean Monnet “Freedom of Belief and Right to Information (FreeBeRi)”. Ha conseguito un dottorato in etnologia e antropologia  con il massimo dei voti presso Sapienza, Università di Roma ed è stata ricercatrice post-doc presso la Fondazione per Scienze Religiose (Bologna, 2012-2014) dove la sua ricerca è stata finanziata dal Programma della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo di idee e progetti innovativi. Il suo lavoro è caratterizzato da un approccio fortemente interdisciplinare e include ricerche d’archivio e di terreno in Ruanda, Senegal, Italia, USA  e Francia.

Massimiliano Coviello – Didattica e ricerca

Massimiliano Coviello (1982) è  professore associato di cinema e televisione presso la Link Campus University di Roma. La sua ricerca si concentra sui legami tra immagini, testimonianza e memoria, sul cinema italiano e sui fenomeni migratori, sull’analisi del film e della serialità.

Flavia Zorzi Giustiniani – Didattica e ricerca

Flavia Zorzi Giustiniani è Professoressa Associata di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Scienze Umane, Link Campus University e Professoressa a contratto di Diritto Internazionale e Diritto Internazionale della Società Digitale presso l’Università Uninettuno. Ha conseguito il dottorato di ricerca in «Istituzioni internazionali, sovranazionali ed europee» presso l’Università degli Studi di Teramo. Nel gennaio 2014 ha ottenuto l’abilitazione nazionale all’incarico di professore associato in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea. Dal 2010 è membro del Comitato Scientifico di Diritto Internazionale Umanitario della Croce Rossa Italiana. Dal 2014 è co-direttore del «Corso internazionale di diritto dei disastri» (insegnato in inglese) co-organizzato dal gruppo di coordinamento del progetto FIRB con la Federazione internazionale della Croce Rossa presso l’Istituto internazionale di diritto umanitario tenutosi a Sanremo, Italia. È membro della Società Italiana di Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea, dell’Associazione italiana studiosi di diritto dell’Unione europea (AISDUE) e dell’International Law Association. È inoltre membro dei comitati di redazione della rivista QIL- Questions of International Law e dell’Yearbook of International disaster law.

Federico Castiglioni – Didattica e ricerca

Federico Castiglioni lavora come ricercatore nel programma “UE, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Europei presso l’Università Roma Tre, presentando una ricostruzione della guerra al terrore in Afghanistan e in Iraq dal punto di vista dell’Unione Europea. Dal 2019 al 2020 ha lavorato al Parlamento Europeo come policy advisor nella Commissione Difesa (SEDE), seguendo i negoziati iniziali del Fondo Europeo per la Difesa. Dal 2020 al 2022 è stato impiegato della società di consulenza Zanasi&Partners, specializzata in progetti europei di sicurezza e difesa. Nell’anno accademico 2021-2022 è stato docente a contratto di “Governance Europea” presso l’Orientale di Napoli e docente Jean Monnet presso l’Università Link Campus di Roma. È parte del comitato editoriale di International Spectator e collabora con diverse riviste divulgative (Formiche, Difesa online, Eurocomunicazione) occupandosi principalmente di politica europea.

Cristina Natili – Ricerca

Cristina Natili è sociologa ed esperta di migrazioni e diritti umani. Attualmente lavora come project officer dei progetti Jean Monnet presso la Link Campus University.

Ha lavorato, per più di tre anni, nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione di rifugiati e richiedenti asilo, collaborando con il “CIR- Consiglio italiano per i rifugiati” e con il “CEIS- Don Mario Picchi”.

Iscritta al Movimento federalista europeo si è sempre occupata di tematiche legate all’accoglienza e al funzionamento dell’Unione Europea.

Giuseppe Romeo – Didattica e ricerca

Analista politico, giornalista pubblicista e accademico. Ha tenuto, a vario titolo, lezioni e seminari in diverse università italiane in Diritto dell’Unione europea, Storia dei trattati e politica internazionale, Sociologia delle relazioni internazionali, Analisi della politica estera, Storia delle relazioni internazionali, Relazioni internazionali, Studi strategici. Alle precedenti collaborazioni universitarie, si aggiungono quelle più recenti in Storia delle relazioni internazionali, Storia contemporanea e Contemporary History and Media History presso la Link University di Roma. Docente a contratto per il modulo sulla politica estera russa e americana all’interno dell’insegnamento di  Storia delle relazioni internazionali e per il modulo sulla difesa europea per Storia Politica dell’integrazione europea nell’ambito del corso di Laurea in “Scienze Strategiche” presso la Scuola Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dell’Università di Torino e docente di Relazioni internazionali per il Dipartimento di Giurisprudenza, e Scienze politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, sede di Alessandria. Ha scritto e scrive per diverse riviste su argomenti di politica della difesa e di relazioni internazionali pubblicando negli anni più di 150 contributi tra articoli e saggi. Tra i diversi titoli pubblicati si ricordano i più recenti: Da Vienna a Parigi. Gli ultimi giri di valzer. La Grande Guerra, la Conferenza di pace e l’ordine mondiale. Storia di un’Europa sconfitta (2021); Guerre Ibride. I volti nuovi del conflitto (2021); Una Nazione incompiuta. L’Italia: dal sistema dei partiti alla crisi della democrazia (2022). La Nato dopo la Nato. Perché l’Alleanza rischierà di implodere (2023).

Bleona Shkullaku

Bleona Shkullaku – Didattica, ricerca e segreteria

Bleona Shkullaku si è formata nei campi linguistico e della mediazione culturale e nel campo della cooperazione e dell’organizzazione internazionale tra l’Università di Padova e La Sapienza di Roma. Collabora con i corsi di Political Thought for Colonization and Decolonization all’Università La Sapienza e di Storia contemporanea e Storia dell’integrazione europea alla Link Campus University.
Attualmente è project officer di progetti Jean Monnet alla Link Campus University. 
I suoi studi più recenti comprendono una disamina delle dinamiche di integrazione dei Balcani occidentali nell’Unione Europea.
Ha lavorato sul contesto del Sud Sudan e sulla storia economica di questo paese emergente. Si interessa dei quadri di programmazione, dello sviluppo e degli investimenti infrastrutturali nei paesi della New Europe (ivi compresi i Balcani occidentali).