Ciak-eu

Alexander Langer: ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo” – Un convegno per rileggere l’attualità del pensiero di Langer

Il 27 e 28 marzo 2024 si è tenuto a Roma, presso lAntica Biblioteca dell’Università degli Studi Link, un convegno dedicato alla figura di Alexander Langer, organizzato dal Centro Alizé dell’Università e dalla Fondazione Alexander Langer di Bolzano. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione per approfondire l’eredità culturale, politica ed etica di Langer, mettendo al centro tre grandi assi del suo pensiero: la convivenza pacifica, la conversione ecologica e il federalismo europeo.

Durante la prima giornata, il focus si è concentrato soprattutto sul tema della convivenza, intesa da Langer non come semplice tolleranza ma come reale riconoscimento della pluralità culturale e linguistica come dato di normalità e non come eccezione. I relatori hanno sottolineato la rilevanza pedagogica di questa visione, mettendo in luce il ruolo dell’educazione interculturale come strumentfondamentalcontro ogni forma di discriminazione e per la costruzione di una società più equa e aperta.

Ampio spazio è stato dato anche alla testimonianza di chi ha condiviso direttamente il percorso umano e politico di Langer, attivista instancabile per la pace e l’ambiente. Attraverso racconti ed esperienze concrete, è emerso il ritratto di un uomo che ha saputo unire impegno istituzionale e lotta dal basso, rifiutando ogni forma di violenza e nazionalismo identitario.

La seconda giornata ha invece affrontato i temi del federalismo europeo e della conversione ecologica. Gli interventi hanno evidenziato come Langer fosse un convinto sostenitore di un’Europa capace di superare gli egoismi nazionali, di promuovere la pace e di includere le diversità, anche attraverso un rafforzamento della dimensione federale. Allo stesso tempo, la sua idea di ecologia andava ben oltre la questione ambientale in senso stretto: Langer parlava di una “conversione ecologica” come di un cambiamento profondo, collettivo e accessibile, che mettesse al centro le persone, la giustizia sociale e i beni comuni.

Il convegno si è concluso con una riflessione condivisa sull’attualità delle proposte di Langer, soprattutto in un momento storico in cui guerre, crisi ambientali e tensioni sociali sembrano mettere a rischio la coesione e la visione solidale del progetto europeo. Le sue parole e le sue azioni rimangono un riferimento per chi cerca di costruire ponti – tra popoli, culture, generazioni – in nome di un’umanità più giusta e consapevole.

 

La registrazione dell’evento è disponibile sul sito web di Radio Radicale, ai seguenti link:
 https://www.radioradicale.it/scheda/724418/alexander-langer-ponti-da-costruire-tra-convivenza-pacifica-conversione-ecologica-e (parte 1)
https://www.radioradicale.it/scheda/724419/alexander-langer-ponti-da-costruire-tra-convivenza-pacifica-conversione-ecologica-e (parte 2)

 

 

Rassegna stampa relativa al Convegno:

Il Convegno “Alexander Langer. Ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo”, Euractiv Italia, Bleona Shkullaku, 25 marzo 2024

Alexander Langer, l’ambientalista europeo, ricordato all’Università Link di Roma, “Il Riformista”, Aldo Torchiaro, 27 marzo 2024

Il contributo di Alexander Langer nel dialogo interculturale e nella costruzione europea, Euractiv Italia, Veronica Sacco, 28 marzo 2024

Alexander Langer, un’eredità per il federalismo e la pace in Europa, Euractiv Italia, Veronica Sacco, 28 marzo 2024

Le lezioni di Spinelli e Langer. Serve un Parlamento costituente se vogliamo un’Unione europea federale​, Linkiesta, Pier Virgilio Dastoli, 5 aprile 2024  – Il metodo costituente di Altiero Spinelli e di Alexander Langer e il futuro dell’Europa, Euractiv Italia, Pier Virgilio Dastoli, 5 aprile 2024

Le conclusioni del convegno “Alexander Langer. Ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo”, Euractiv Italia, Bleona Shkullaku, 5 aprile 2024  

 

  •